Turchia · Istanbul
11musei
574punti di spiegazione
868minuti di voce


Palazzo Topkapi
Topkapı Sarayı
Comunemente chiamato "Palazzo Vecchio", è stata la principale residenza dei sultani dell'Impero Ottomano. L'harem costituiva la zona privata in cui vivevano il sultano e la sua famiglia.


Palazzo Dolmabahçe
Dolmabahçe Sarayı
Palazzo dell'Impero Ottomano tardo, noto per la sua sontuosa architettura e decorazione in stile europeo. È anche chiamato la "Nuova Residenza Imperiale".


Museo Archeologico di Istanbul
İstanbul Arkeoloji Müzeleri
Raccoglie oltre un milione di preziosi reperti che abbracciano praticamente tutte le epoche e civiltà della storia mondiale.


Museo delle Arti Turche e Islamiche
Türk ve İslam Eserleri Müzesi
Situato accanto alla Moschea Blu, il museo ospita celebri esempi di calligrafia islamica, piastrelle e tappeti, e presenta esposizioni etnografiche delle varie culture turche.


Museo Pera
Pera Müzesi
Un museo d'arte celebre per la sua esposizione di opere orientaliste del XIX secolo.


Moschea di Süleymaniye
Süleymaniye Camii
La più grandiosa moschea di Istanbul, costruita dal celebre architetto ottomano Sinan per il sultano Solimano il Magnifico.


Basilica di Santa Sofia
Ayasofya-i Kebîr Câmi-i Şerîfi
Un edificio storico che ha attraversato molteplici destinazioni d’uso — chiesa cristiana, moschea, museo — e che oggi, con il volto di moschea, è il simbolo architettonico di Istanbul.


Moschea di Sultan Ahmet
Sultanahmet Camii
Conosciuta anche come la Moschea Blu, famosa per le maestose piastrelle blu di İznik e per i suoi sei minareti.


Museo dell'Innocenza
Masumiyet Müzesi
Il Museo dell’Innocenza è stato creato da Orhan Pamuk ispirandosi all’omonimo romanzo, raccogliendo oggetti che i protagonisti della storia hanno usato, indossato, ascoltato, visto, collezionato o immaginato.


Chiesa di Chora (Moschea di Kariye)
Kariye Camii
Sebbene oggi sia una moschea, è famosa per i mosaici e gli affreschi cristiani tardobizantini, conservati in eccellenti condizioni.


Palazzo della Cisterna Sotterranea
Yerebatan Sarnıcı
Un serbatoio sotterraneo risalente al periodo bizantino, sorretto da 336 colonne di varie forme, unendo ingegneria ed estetica dell’epoca.